L'attrezzatura
per praticare il Nordic Walking è essenziale ed economica
e anche per questo il Nordic Walking si configura come un'attività
che può essere iniziata immediatamente senza sborsare
cifre astronomiche.
La parte principale dell'attrezzatura consiste nel bastone
(foto a lato) che richiama in qualche modo quello utilizzato
nel fondo ma che presenta caratteristiche proprie del Nordic
Walking. Innanzitutto il bastone da Nordic Walking è
più corto rispetto a quello utilizzato per lo sci da
fondo, l'impugnatura è più ergonomica e quindi
si adatta meglio alla presa della mano e infine la papera
e la punta del bastone sono differenti in quanto il terreno
dove si pratica questa attività non è la neve
(o almeno la maggior parte delle volte non lo è).
Ecco quindi che possiamo riassumere gli aspetti principali
di un bastone da Nordic Walking:
1-
la parte superiore è formata dalla manopola e da lacciolo:
la manopola deve essere ergonomica e realizzata in
un materiale che offra un elevato confort alla mano (gomma
o sughero).
Il lacciolo deve essere confortevole e in grado di
adattarsi a qualunque tipologia di mano. La sua funzione è
quella di appoggio per la mano nella fase di spinta del bastone
all'indietro, movimento fondamentale del Nordic Walking.
2-
la parte centrale del bastone è formata dalla canna
realizzata in materiale composito (fibra di vetro e carbonio):
questo materiale ne consente un'estrema leggerezza e al contempo
una flessibilità e robustezza che i bastoni da sci
da fondo o quelli telescopici da trekking non possiedono.
In definitiva la leggerezza permette la naturalità
del movimento senza inutili affaticamenti articolari e la
rigidità garantisce stabilità e l'eliminazione
delle vibrazioni.
3-
la parte finale è composta dalla papera e dalla punta.
La papera è piccola e resistente in modo che
il bastone non si incastri nelle asperrità del terreno.
La punta è in metallo e leggermente inclinata
in avanti per favorire la presa del bastone nel terreno. Questa
punta che garantisce la presa per la maggior parte dei terreni
può essere coperta con un gommino nel caso in cui si
pratichi il Nordic Walking su asfalto come piste ciclabili
o pedonabili.
I
bastoni per il Nordic Walking hanno diverse altezze per configurarsi
meglio alla conformazione fisica delle persone che vogliono
provare queste attività. In generale per scegliere
la propria misura si può utilizzare la seguente formula:
altezza x 0,68
In ogni modo bisogna tenere presente altri fattori e vedrete
che gli istruttori vi guideranno attentamente nella scelta
dei bastoni che più si adattano alle vostre caratteristiche.
Per
quanto riguarda l'abbigliamento e le scarpe si deve sottolineare
come esistano capi e calzature specifici per il Nordic Walking
ma che si rivolgono solo ad un pubblico di appassionati e
assidui praticanti.
Per le calzature è sufficiente indossare un paio di
scarpe da corsa che consentano quindi un ottimo supporto per
il piede in quanto nel Nordic Walking un corretto appoggio
del piede risulta fondamentale. Per questo sono da evitare
gli scarponi da montagna per la loro eccessiva rigidità.
L'abbigliamento deve essere in funzione della stagione nella
quale si pratica il Nordic Walking. Se in estate è
sufficiente una maglietta e una paio di pantaloncini corti
magari in materiale traspirante, durante l'inverno ci si dovrà
coprire maggiormente facendo attenzione ai diversi strati
di abbigliamento. Un primo strato che consente la traspirazione
allontanando il sudore dalla pella, uno strato intermedio
in grado di fornire calore e isolamento e infine un ultimo
strato esterno in grado di riparare da vento e pioggia.
Nei
corsi che organizziamo forniamo il noleggio dei bastoni che
è compreso nel prezzo. Se qualcuno è interessato
a visionare la gamma dei bastoni da Nordic Walking vi segnaliamo
il link della Exel,
azienda leader mondiale. |